Centro di lavoro verticale ZN-L1580
Cat:Centro di lavoro verticale
Questa serie di centri di lavoro è fissata su una colonna singola a forma di A, struttura mobile del banco di lavoro, elevata rigidità delle parti ...
Vedi i dettagliL'aspetto fondamentale della gestione dei pezzi grandi e pesanti su un centro di lavorazione orizzontale è il suo telaio per macchine eccezionalmente rigido e stabile. Tipicamente costruito con ghisa di alta qualità o meehanite, la base e la colonna sono progettati per resistere alle forze di flessione e torsione generate durante il taglio pesante. Questa costruzione robusta fornisce caratteristiche di smorzamento delle vibrazioni superiori, che riducono significativamente le chiacchiere e le oscillazioni che potrebbero degradare la finitura superficiale e la precisione dimensionale. Il telaio è spesso rinforzato con costole e bigusde posizionati strategicamente e subisce trattamenti di precisione di precisione per garantire la stabilità dimensionale sulla durata della macchina. Questo alto livello di rigidità consente alla macchina di sostenere forze di taglio pesanti senza compromettere la precisione, anche in condizioni operative esigenti.
Centri di lavorazione orizzontale sono dotati di patificiali specificamente progettati per supportare pesi in parte sostanziali e impronte di grandi componenti. Questi tavoli sono realizzati in acciaio temprato o ghisa ad alta resistenza e subiscono una macinatura di precisione per garantire planarità e parallelismo all'interno dei micron. La superficie presenta in genere slot a T o punti di fissaggio personalizzati, consentendo un montaggio flessibile e sicuro di diversi pezzi. Per facilitare un movimento regolare e preciso del tavolo sotto carichi pesanti, vengono impiegate guida lineari o cuscinetti a rulli ad alto carico. Queste guide forniscono un'eccezionale distribuzione del carico e minimizzano l'attrito, garantendo che il movimento del tavolo rimanga accurato e ripetibile anche quando si maneggiano parti voluminose o caricate asimmetricamente. Le grandi gamme di viaggio degli assi X e Y consentono anche di lavorare più caratteristiche senza riposizionare il pezzo, migliorando l'efficienza e l'accuratezza complessive.
L'integrazione di cambiamenti di pallet modulari e soluzioni di fissaggio specializzate è un elemento di progettazione critico nei centri di lavorazione orizzontale volti ad accogliere i pezzi pesanti. I pallet fungono da piattaforme intercambiabili che mantengono le parti in modo sicuro durante la lavorazione e facilitano rapidi cicli di caricamento/scarico. Questi pallet sono lavorati con caratteristiche di localizzazione di precisione come pin di tassello e superfici di riferimento, che assicurano che le parti siano posizionate nella stessa identica posizione ogni ciclo. Questa ripetibilità riduce i tempi di configurazione ed elimina la variabilità, consentendo una produzione ad alto volume con qualità costante. Gli apparecchi e gli indicizzatori rotanti possono essere impiegati per fornire accesso a più lati al pezzo senza riposizionamento manuale, preservando così l'allineamento e migliorando la precisione di lavorazione su geometrie complesse.
Il sistema di controllo del movimento di un centro di lavorazione orizzontale è progettato per mantenere l'accuratezza sotto il peso e le forze inerziali dei pezzi di grandi dimensioni. La macchina utilizza guide lineari pesanti o cuscinetti a rulli in grado di supportare carichi radiali e assiali elevati senza deflessione. Queste guide sono precaricate per eliminare il contraccolpo e garantire un movimento regolare e coerente. Viti a sfera o motori lineari con trasmissione di coppia elevata gli assi, fornendo un posizionamento preciso con un errore minimo. La rigidità e la reattività del sistema di azionamento sono fondamentali per il mantenimento di tolleranze strette, in particolare durante le operazioni di lavorazione dinamica che coinvolgono una rapida accelerazione e decelerazione.
Per ridurre al minimo l'impatto dei carichi statici e dinamici sull'accuratezza della macchina, i centri di lavorazione orizzontale subiscono ampie analisi strutturali utilizzando metodi a elementi finiti (FEM). Questo processo identifica potenziali punti di deflessione, che sono rafforzati o riprogettati per mantenere la rigidità. Le macchine incorporano strategie di gestione termica per contrastare i cambiamenti dimensionali dovuti alle variazioni di temperatura. I sistemi di consegna del refrigerante sono progettati per fornire un controllo uniforme della temperatura attorno al mandrino e al pezzo, mentre alcune macchine integrano sensori di temperatura e algoritmi di compensazione attiva all'interno del sistema di controllo CNC. Queste caratteristiche impediscono all'espansione termica di causare deformazione delle parti o deriva posizionale, che è vitale per mantenere la precisione a livello micrometro durante i cicli di lavorazione lunghi su componenti pesanti.