Espansione a centro di lavoro orizzontale per le applicazioni di lavorazione ad alta velocità (HSM) richiede un approccio globale incentrato sul miglioramento dei componenti della macchina, sulla selezione di utensili adeguati e sull'integrazione di software avanzati e sistemi di monitoraggio.
Aggiornamento ai mandrini ad alta velocità: la lavorazione ad alta velocità richiede mandrini specializzati in grado di sostenere velocità di rotazione elevata senza compromettere la precisione o la stabilità. I mandrini con design avanzato, come quelli che incorporano cuscinetti ceramici o ibridi, possono funzionare a regimi elevati con un'espansione termica minima. I mandrini ad alta velocità con sistemi di raffreddamento integrati, come il raffreddamento olio-aria o nebbia d'olio, dissipano il calore in modo efficiente, consentendo una lavorazione coerente e stabile anche a velocità elevata. Questo aggiornamento è fondamentale per raggiungere il delicato equilibrio tra elevata velocità di rotazione e finiture superficiali precise e lisce, in particolare nelle applicazioni più impegnative.
Utilizzo di materiali per utensili avanzati: la scelta degli utensili ha un impatto significativo sulle prestazioni nelle applicazioni di lavorazione ad alta velocità. Gli utensili realizzati con materiali durevoli come il metallo duro o il metallo duro rivestito offrono un'elevata resistenza all'usura, essenziale per mantenere l'affilatura a velocità di taglio elevata. Gli utensili in diamante policristallino (PCD) forniscono un'estrema durezza e sono particolarmente adatti per la lavorazione di materiali abrasivi. I rivestimenti avanzati come il nitruro di titanio e alluminio (TiAlN) migliorano la resistenza al calore e riducono il degrado dell'utensile, consentendo al centro di lavoro di funzionare continuamente a velocità elevata con una necessità ridotta di frequenti cambi utensile, migliorando così la produttività .
Ottimizzazione dei percorsi utensile con il software CAM: la lavorazione ad alta velocità si basa su strategie efficienti del percorso utensile che riducono al minimo i movimenti non necessari ed evitano bruschi cambiamenti direzionali. Utilizzando un software CAM all'avanguardia, gli operatori possono programmare percorsi utensile che mantengono un impegno di taglio costante, con conseguenti transizioni più fluide e ridotta usura della macchina. Il software CAM consente la progettazione di percorsi utensile ottimizzati ad alta velocità, che riducono i tempi di ciclo, migliorano l'efficienza di taglio e garantiscono tassi di rimozione del materiale costante. Questo approccio riduce inoltre al minimo lo stress sull'utensile e migliora la qualità del prodotto finito mantenendo le condizioni di taglio continue ed equilibrate.
Implementazione di sistemi di raffreddamento ad alta pressione: la lavorazione ad alta velocità genera un calore significativo che può compromettere la durata dell'utensile e la precisione della lavorazione. L'integrazione di un sistema di raffreddamento ad alta pressione consente un'efficace evacuazione dei trucioli e raffredda sia l'utensile che il pezzo durante le operazioni ad alta velocità. Riducendo al minimo l'accumulo di calore e rimuovendo rapidamente i trucioli, i sistemi di raffreddamento ad alta pressione prevengono la deformazione termica, consentendo al centro di lavoro di mantenere velocità elevata fornendo allo stesso tempo risultati precisi. Questo miglioramento del raffreddamento è particolarmente utile per mantenere tolleranze strette e finiture di qualità nelle applicazioni ad alta velocità.
Selezione della frese ad avanzamento elevato: le frese ad avanzamento elevato sono progettate specificatamente per applicazioni ad alta velocità, consentendo una rapida velocità di rimozione del materiale con una profondità di taglio relativamente bassa. Distribuendo le forze di taglio in modo più uniforme sull'utensile, le frese ad avanzamento elevato riducono l'usura dell'utensile e migliorano l'efficienza della lavorazione. Queste frese sono ideali per la lavorazione ad alta velocità, poiché consentono una rimozione del materiale più rapida con un carico utensile ridotto, consentendo alla macchina di mantenere una velocità più elevata senza sacrificare la qualità o la precisione.
Rafforzare la rigidità della macchina: la lavorazione ad alta velocità richiede una struttura rigida della macchina per ridurre al minimo la deflessione e garantire la precisione sotto carichi pesanti e movimenti rapidi. I centri di lavoro orizzontali con telai robusti, colonne rinforzate e basi stabili forniscono il supporto strutturale necessario per gestire le maggiori forze generate dalla lavorazione ad alta velocità. Ispezioni regolari per verificare e regolare l'allineamento della macchina, la stabilità dei giunti e i componenti strutturali garantiscono il mantenimento della rigidità della macchina nel tempo, riducendo le vibrazioni e migliorando la precisione di lavorazione nelle operazioni ad alta velocità.