Centro di lavoro orizzontale LW860
Cat:Centro di lavoro orizzontale
La macchina adotta una struttura a sella scorrevole trasversale, la tavola si muove intorno (asse X), la tavolozza si muove su e giù (asse Y) e la ...
Vedi i dettagliI sistemi di compensazione termica si basano su sensori di temperatura posizionati strategicamente sulla macchina, in particolare attorno al mandrino, alle guide lineari e alle viti a ricircolo di sfere. Questi sensori rilevano variazioni di temperatura che potrebbero portare a dilatazione termica e conseguenti imprecisioni dimensionali. Una volta rilevato, il sistema di compensazione termica regola automaticamente il movimento degli assi della macchina o compensa la deformazione termica, garantendo che il processo di lavorazione rimanga preciso nonostante le fluttuazioni della temperatura ambiente. Questa correzione in tempo reale è particolarmente critica nelle applicazioni che richiedono lavorazioni ad alta precisione su cicli lunghi, come i componenti aerospaziali o automobilistici.
La scelta dei materiali utilizzati nella costruzione di a Centro di lavoro a portale CNC svolge un ruolo significativo nel mitigare gli effetti termici. I produttori spesso scelgono materiali con bassi coefficienti di dilatazione termica (CTE), come ghisa, leghe di acciaio speciali o cemento polimerico, per il basamento della macchina e il portale. Questi materiali si espandono e si contraggono meno con i cambiamenti di temperatura, riducendo la probabilità di deriva dimensionale. L'uso di questi materiali aiuta inoltre a mantenere la stabilità geometrica della macchina durante operazioni di lavorazione prolungate, garantendo il rispetto delle tolleranze delle parti anche in caso di fluttuazioni della temperatura ambientale.
Il mandrino, essendo il componente principale per il funzionamento dell'utensile, genera quantità significative di calore durante il taglio continuo. Nel corso del tempo, un eccessivo accumulo di calore può portare a deformazione termica, influenzando la precisione del mandrino e l'accuratezza complessiva della lavorazione. Per risolvere questo problema, molti centri di lavoro CNC a portale incorporano sistemi di raffreddamento attivi per il mandrino e i motori degli assi. Questi possono includere il raffreddamento a liquido, che fa circolare il refrigerante attraverso canali dedicati attorno ai componenti critici, o sistemi di raffreddamento ad aria che mantengono la temperatura dei motori e dei mandrini entro intervalli operativi ottimali. Controllando la temperatura di queste parti che generano calore elevato, questi sistemi di raffreddamento riducono al minimo la distorsione termica, garantendo una migliore uniformità dei risultati di lavorazione.
Nella lavorazione CNC, il calore non è generato solo dal mandrino ma anche dalle forze di attrito che agiscono sull'utensile e sul pezzo. Per evitare un aumento termico che potrebbe distorcere il basamento della macchina o gli utensili, alcuni centri di lavoro CNC a portale sono dotati di sistemi di raffreddamento dedicati. Questi sistemi possono includere meccanismi di raffreddamento a foro passante all'interno del letto stesso o sistemi di circolazione del refrigerante per mantenere stabile la temperatura dell'utensileria. Il raffreddamento dei componenti strutturali della macchina impedisce il trasferimento di calore al pezzo o agli utensili, preservando la precisione dimensionale sia della macchina che del pezzo in lavorazione.
I centri di lavoro CNC a portale incorporano un isolamento termico per evitare che le variazioni di temperatura ambientale incidano sui componenti interni. Ad esempio, elementi critici come l'alloggiamento del mandrino, gli involucri del motore e le unità di azionamento degli assi possono essere isolati per garantire che mantengano una temperatura operativa stabile. Isolare questi componenti dalle fluttuazioni della temperatura ambiente aiuta a ridurre il rischio di errori indotti dal calore e garantisce che le operazioni di lavorazione rimangano stabili, anche in ambienti in cui la temperatura ambiente può cambiare a causa di fattori esterni.