Centro di lavoro verticale ZN-V1160
Cat:Centro di lavoro verticale
Questa serie di centri di lavoro è fissata su una colonna singola a forma di A, struttura mobile del banco di lavoro, elevata rigidità delle parti ...
Vedi i dettagliSistemi di raffreddamento: uno dei metodi principali utilizzati per gestire l'espansione termica è l'uso di un sistema di raffreddamento ad alta efficienza. Durante la rettifica, l'attrito tra la mola e il pezzo genera un notevole calore, che può portare a distorsioni termiche. Per mitigare questo problema, la macchina è dotata di sistemi di raffreddamento ad alta pressione o di raffreddamento che mantengono un controllo ottimale della temperatura. Il liquido refrigerante aiuta ad assorbire e dissipare il calore, garantendo che il pezzo rimanga entro un intervallo di temperatura controllato. Il fluido di raffreddamento impedisce il surriscaldamento della mola, che potrebbe altrimenti causare usura della mola, danni termici al pezzo e cambiamenti nella qualità della finitura superficiale. Alcune macchine utilizzano sistemi avanzati di erogazione del refrigerante attraverso la ruota, consentendo al refrigerante di essere erogato direttamente all'interfaccia di rettifica, migliorando la dissipazione del calore e la precisione della finitura superficiale.
Controllo della temperatura: dentro rettificatrici per superfici CNC di precisione per metalli , meccanismi avanzati di controllo della temperatura sono spesso integrati per monitorare e regolare attivamente i livelli di calore. I sensori termici, come i termometri a infrarossi o le sonde di temperatura, sono posizionati strategicamente sulle aree critiche del pezzo, della mola e del telaio della macchina per garantire una distribuzione uniforme della temperatura. Monitorando costantemente la temperatura, il sistema può regolare la portata del refrigerante, la velocità del mandrino o altri parametri operativi in tempo reale. Queste regolazioni aiutano a mantenere una temperatura stabile, prevenendo il surriscaldamento e garantendo che il pezzo mantenga la stabilità dimensionale durante tutto il processo di rettifica. In alcuni casi, il sistema di controllo della macchina può anche utilizzare il feedback a circuito chiuso per ottimizzare le operazioni di raffreddamento in base alle variazioni di temperatura durante il ciclo di macinazione.
Progettazione del supporto del pezzo: un corretto fissaggio del pezzo è essenziale per mantenere la precisione, in particolare quando si affrontano gli effetti dell'espansione termica. Il sistema di fissaggio è progettato per mantenere saldamente il pezzo in posizione tenendo conto di qualsiasi deformazione termica. Molte macchine utilizzano morsetti di precisione, dispositivi pneumatici o idraulici che mantengono una presa salda senza distorcere il pezzo. Questi dispositivi sono spesso progettati con materiali che hanno bassi coefficienti di dilatazione termica per ridurre il rischio di variazioni dimensionali man mano che il pezzo si riscalda. Le attrezzature sono progettate per consentire la dilatazione uniforme del pezzo, evitando sollecitazioni o deformazioni durante i cicli termici. In alcuni casi, il design incorpora caratteristiche adattive che aiutano a compensare lievi cambiamenti nella geometria dovuti al calore.
Materiale della mola: la mola stessa è un fattore importante nella gestione della dilatazione termica. Le rettificatrici di superficie CNC avanzate spesso utilizzano mole realizzate con materiali con un basso coefficiente di dilatazione termica, come CBN (nitruro di boro cubico) o diamante, che sono meno suscettibili alla distorsione termica. Queste mole mantengono la forma e l'efficienza di taglio anche se esposte a temperature elevate, garantendo che il processo di rettifica rimanga stabile. Il materiale legante della ruota è progettato per resistere a stress termici elevati, prevenendo il degrado o l'usura prematura. La scelta corretta della mola, combinata con l'uso di materiali abrasivi adeguati, riduce il rischio di eccessive fluttuazioni di temperatura e garantisce tassi di rimozione del materiale costanti, il che aiuta a preservare la precisione del pezzo durante la rettifica.